Eduardo De Crescenzo compositore, autore, musicista ma soprattutto voce, volto, anima e racconto di una Napoli cosmopolita, torna all’essenza. I testi, le melodie che hanno fatto riflettere o sognare più generazioni, sono ora riletti dal suono di grandi jazzisti e naturalmente della sua fisarmonica e della sua voce leggendaria. Non si tratta del tentativo di abbracciare “un’etichetta” precostituita. Eduardo è un “caposcuola” di razza: tutti i suoi studi, le sperimentazioni, il suo talento – filtrati dalla sua straordinaria anima musicale – diventano semplicemente “la musica di Eduardo De Crescenzo”. Essenze jazz è stato presentato in anteprima nel 2012: il 24 aprile al Blue Note di Milano, il 4 maggio alla Casa del Jazz di Roma e l’11 giugno Teatro San Carlo di Napoli. E’ un concerto che ti costringe ad ascoltare trattenendo il fiato per non perdere nessuna delle sfumature raffinate e talentuose che arrivano da un palco rigorosamente acustico ma anche carico di contagiosa passione. Quando l’amore se ne va, Sarà così, Dove, La vita è questa vita, Dove c’è il mare, Naviganti… arrivano inedite eppure mai snaturate. La stessa mitica Ancora, L’odore del mare, E la musica va – che pure hanno raggiunto vette internazionali di popolarità – brillano di nuova luce senza lasciare spazio a nostalgie. Felice il connubio con questi grandi musicisti che riescono a condividere la sua musica offrendo ognuno una traccia personale riconoscibile ma sempre attenta alla coerenza emozionale dell’esecuzione piuttosto che alla tecnica di modelli precostituiti. Le improvvisazioni e le variazioni arrivano dal palco come parti consequenziali di un discorso coerente e complice, sempre in sintonia con l’emozione. Ascoltandoli si capisce che Essenze jazz per Eduardo non è solo il titolo di un nuovo lavoro ma segnala un passaggio irreversibile, una specie di terza carriera, l’approdo naturale di tutte le sue vite musicali. Enzo Pietropaoli al contrabbasso, Marcello Di Leonardo alla batteria, Stefano Sabatini al pianoforte, Daniele Scannapieco al sassofono, Lamberto Curtoni al violoncello scrivono con lui una pagina musicale elegante, talentuosa, moderna, coinvolgente come può esserlo quella di un classico senza tempo.
marcello di leonardo batteria
enzo pietropaoli contrabbasso
stefano sabatini pianoforte
daniele scannapieco sassofono
lamberto curtoni violoncello
eduardo de crescenzo voce e fisarmonica
arrangiamenti stefano sabatini
20 Febbraio 2016 - -
Segui le nostre linee guida per vivere al meglio questo evento. Scarica Gratis la nostra guida.
Contatta il nostro centralino per conoscere meglio il tipo di sistemazione prevista per le persone diversamente abili in questa location.
Accedi all'area contatti e compila il modulo per ricevere informazioni.
Contatta il nostro centralino per sapere se sono previsti "sconti gruppi" per l'evento "Eduardo De Crescenzo - 21 Marzo 2013"
Ingresso gratuito per i bambini fino 3 anni se tenuti in braccio.