ventidieci logo

La Dolce Vita

Roma - 26 Dicembre 2016
Auditorium Parco della Musica

La Dolce Vita: La musica del cinema Italiano

26 Dicembre 2016
Auditorium Parco della Musica
Roma
Inizio ore 18:00

“LA DOLCE VITA: LA MUSICA DEL CINEMA ITALIANO”
IL PIÙ PRESTIGIOSO OMAGGIO DEDICATO ALLE COLONNE SONORE DEL CINEMA ITALIANO

ARRIVA A ROMA IL 26 DICEMBRE 2016
Auditorium Parco Della Musica – Sala Santa Cecilia, ore 18.00

“La Dolce Vita: la musica del cinema italiano” – il più prestigioso omaggio mai realizzato alle colonne sonore del cinema italiano – arriva a Roma all’Auditorium Parco della Musica il 26 dicembre 2016, Sala Santa Cecilia ore 18.00.
Il format attinge al ricco catalogo di musica da cinema del Gruppo Sugar, per dare vita a uno spettacolo di grande impatto emotivo in cui le colonne sonore più rappresentative dei grandi capolavori italiani sono eseguite dal vivo dall’Orchestra Roma Sinfonietta, diretta dal Maestro e compositore di fama internazionale Steven Mercurio.

Sul palco, insieme all’orchestra, la partecipazione straordinaria di Carly Paoli, la cantante britannica di origini italiane e special Guest dello spettacolo Giovanni Caccamo. Questi i primi due nomi annunciati, al cast si aggiungeranno altre prestigiose voci del mondo della musica.

I brani del concerto – composti da Nino Rota, Ennio Morricone, Luis Bacalov, Nicola Piovani e molti altri grandi maestri della musica da cinema – sono tratti da film che con le loro musiche hanno fatto la storia del grande schermo: 8 ½, La Dolce Vita, Amarcord, Il Postino, Nuovo Cinema Paradiso e La Vita è Bella.

Durante il concerto – evento lo spettatore è proiettato in un vero e proprio viaggio musicale accompagnato dalle immagini originali create da Giuseppe Ragazzini che richiamano, attraverso la musica, le storie dei vari film e i diversi stati emotivi che suscitano. L’elemento unico dello spettacolo è infatti quello di ribaltare il rapporto tra immagini dei film e colonna sonora, in cui, generalmente, la musica è al servizio delle immagini. In questo caso, invece, sono le straordinarie animazioni di Ragazzini, pittore, scenografo e visual-artist, ad accompagnare le coinvolgenti colonne sonore eseguite dal vivo, creando una sintesi emotiva che porta lo spettatore a rivivere i tanti e diversi film evocati.

A firmare la regia è Giampiero Solari che arricchiste con la sua creatività l’eccellenza assoluta dell’evento e alterna i visuals con immagini di repertorio scelte grazie alla collaborazione con l’Istituto Luce Cinecittà che nel 2014 ha celebrato i suoi 90 anni.

Il format è stato inaugurato con grande successo a New York nel 2014 nell’elegante cornice dell’Avery Fisher Hall del Lincoln Center for the Performing Arts con la NY Philharmonic (tra il pubblico anche un entusiasta Woody Allen) e poi il debutto italiano lo scorso anno con i concerti – evento a Milano, Parma, Rimini e Spoleto, registrando ovunque il sold out. Lo spettacolo sta avendo esecuzioni internazionali: il prossimo Natale ad esempio, oltre che a Roma, La Dolce Vita sbarcherà anche a Bogotà (Colombia).

Lo spettacolo è prodotto da International Music and Arts e ABIAH MUSIC.

CARLY PAOLI nata in Inghilterra da madre di origini italiane e padre inglese, a soli 27 anni ha già incantato platee in tutto il mondo: dalla Carnegie Hall di New York, al concerto alle Terme di Caracalla a Roma e la prestigiosa esibizione per il Principe Carlo d’Inghilterra al Castello di Windsor. Lavora e si esibisce con artisti internazionali come Andrea Bocelli, Jose Carreras (i Tre Tenori), Steven Tyler (Aerosmith), David Foster, Carrie Underwood, Jennifer Hudson, Zubin Mehta.
Il suo brano “Ave Maria” è stato scelto come canzone ufficiale per l’Anno del Giubileo. A luglio del 2016 canta nello spettacolare concerto “Music for Mercy” prodotto da Abiah Music e trasmesso in diretta su Rai Uno per un audience di più di 2 milioni e mezzo di telespettatori, dove si esibisce in un magico duetto con Giovanni Caccamo presentando “Far Away”, la versione Inglese di “Via Da Qui” (scritta da Giuliano Sangiorgi). L’evento, unico nel suo genere, si svolge per la prima volta in assoluto dentro ai Fori Imperiali a Roma. Il nuovo disco di Carly Paoli, registrato negli studi di Abbey Road a Londra con la London Symphony Orchestra, include canzoni scritte con Walter Afanasieff (My Heart Will Go On, Celine Dion), Grant Black and Don Black (Diamonds Are Forever, “Ben” di Michael Jackson) e gli arrangiamenti di Romano Musumarra e William Ross. “Il mio sogno è sempre stato quello di cantare le canzoni del Cinema Italiano, fin da bambina” – dice Carly – “e questo Natale per me il sogno diventa realtà”.

GIOVANNI CACCAMO cantautore e polistrumentista siciliano, con la potenza delle sue note ha conquistato subito grandi nomi della musica italiana come Franco Battiato e Caterina Caselli, che lo produce. Il suo primo disco “Qui per te” (2015) e il tour omonimo conquistano il pubblico già entusiasta di “Live at home”, la precedente originale tournée che lo vede girare l’Europa suonando nelle case della gente e che in pochi anni ha oltrepassato i confini dell’Europa, approdando in America, Giappone, Medio Oriente ed Israele. “Non siamo soli” il secondo album di Caccamo vanta preziose collaborazioni con Carmen Consoli e Malika Ayane. Il brano “Insieme per l’eternità” è colonna sonora Disney Pixar del film record d’incassi “Inside Out”. Lo scorso 26 luglio Giovanni Caccamo si è esibito sul grande palco di “Music for Mercy” che ha ospitato anche Carly Paoli. Il prestigioso evento si è svolto ai Fori Imperiali di Roma, suggestiva area archeologica aperta per la prima volta per una serata di musica.

STEVEN MERCURIO è uno dei più acclamati direttori d’orchestra e compositori la cui versatilità musicale abbraccia il mondo operistico e sinfonico.
Per cinque anni Direttore Musicale del Festival di Spoleto e Direttore stabile della Opera Company di Filadelfia, Mercurio ha collaborato a molti progetti discografici, arrangiamenti e film. In teatro ha diretto più di quarantacinque opere in sei lingue diverse, ed è apparso sul podio di prestigiosi teatri tra cui l’Opera di Roma, il Bellini di Catania, il Verdi di Trieste, la Monnaie di Bruxelles, l’Opera di Bonn, il Massimo di Palermo, la English National Opera, San Francisco, Washington, Filadelfia, Seattle, Detroit, Opera Pacific, Florida Grand, Pittsburgh, Dallas e Cincinnati. Mercurio si è esibito nel repertorio sinfonico con la London Philharmonia, la London Philharmonic, la London Sinfonietta, l’Orchestra Sinfonica di Vienna, Lussemburgo, la Philharmonia di Praga, le Orchestre Sinfoniche di Sydney, di Pittsburg, NewJersey, Sacramento e SanDiego. Egli ha inoltre diretto opere e pezzi sinfonici per diverse trasmissioni televisive. Registrazioni recenti includono “Il Trovatore”, “Pagliacci” e “Cavalleria Rusticana” per Decca Records, e “Manon Lescaut” con il Teatro de la Maestranza di Siviglia. Album solistici includono “Verdi Arias” con Daniela Dessì, “Romanze e Canzoni”, e un omaggio a Beniamino Gigli con Fabio Armiliato. La sua collaborazione con SONY Classics ha prodotto un gran numero di registrazioni fra le quali il CD con Chick Corea che ha vinto il premio Grammy. Mercurio ha diretto la prima statunitense di Der Zwerg di Zemlinsky per il Festival di Spoleto a Charleston e italiana per il Teatro dell’Opera di Roma; per il Festival di Spoleto, ha messo in scena l’opera Goya di Menotti, Il Trittico di Puccini, Wozzeck di Berg, Die Tote Stadt di Korngold, The Nose di Shostakovich e Symphony No.1 di John Corigliano. A Torino ha diretto A Street car Named Desire di Andre Previn, a Palermo e Roma Lady in the Dark di Kurt Weill, allo Staatsoper di Bonn La Traviata, alla English National Opera di Londra La Bohème e a San Francisco Les Contes d’Hoffman. Mercurio crea arrangiamenti per molti artisti di fama internazionale, fra i quali Andrea Bocelli, Placido Domingo, Fabio Armiliato, Carl Tanner, Ben Heppner, Bryn Terfel, Marcello Giordani, Secret Garden e Sting.

L’Orchestra Roma Sinfonietta si è costituita nel 1994 ed ha iniziato una collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” dove svolge attualmente la propria attività concertistica. È inoltre regolarmente invitata nelle Stagioni dell’Accademia Filarmonica Romana, dell’Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma. Ha collaborato con artisti quali Burt Bacharach, Andrea Bocelli, Caetano Veloso, Nicola Piovani, Luis Bacalov, Quincey Jones, Roger Waters, Dulce Pontes, Mariella Devia, Claudio Baglioni, Michael Bolton, Michael Nyman, Gianni Ferrio ed Ennio Morricone con il quale ha tenuto concerti nei più grandi e prestigiosi Teatri del mondo (Auditorium Lingotto di Torino, Teatro Greco di Taormina, Teatro Massimo di Palermo, Nuovo Piccolo Teatro e Mazda Palace di Milano, Arena di Verona, Quirinale, Campidoglio, Auditorium Parco della Musica, Auditorium Conciliazione a Roma, Barbican Centre e Royal Albert Hall di Londra, Palazzo dei Congressi di Parigi, International Forum di Tokyo, Festival Hall di Osaka, Anfiteatro Herodes Atticus di Atene, Palazzo dell’ONU e Radio City Hall di New York, Olympic Gymnasium a Seoul, Cremlino a Mosca). Del Maestro Morricone l’Orchestra incide anche la musica assoluta, le colonne sonore per il cinema e la televisione e vanta una ricca discografia per la EMI, SONY e Universal.

Altri eventi per: La Dolce Vita

8 Luglio 2015 - - Piazza Duomo, Parma

26 Settembre 2014 - - Centrale Live, Roma

Archivio eventi La Dolce Vita

Ventidieci consiglia

Eventi in programma nei prossimi giorni

Tutti gli eventi in programma

Servizi e assistenza

Ventidieci è l'organizzatore di "La Dolce Vita: La musica del cinema Italiano - 26 Dicembre 2016".

Events FAQ

Segui le nostre linee guida per vivere al meglio questo evento. Scarica Gratis la nostra guida.

Disabili

Contatta il nostro centralino per conoscere meglio il tipo di sistemazione prevista per le persone diversamente abili in questa location.

Accedi all'area contatti e compila il modulo per ricevere informazioni.

Bambini e Gruppi

Contatta il nostro centralino per sapere se sono previsti "sconti gruppi" per l'evento "La Dolce Vita: La musica del cinema Italiano - 26 Dicembre 2016"

Ingresso gratuito per i bambini fino 3 anni se tenuti in braccio.