ventidieci logo

Steve Hackett

Gardone Riviera - 08 Luglio 2018
Anfiteatro del Vittoriale

Steve Hackett all’Anfiteatro del Vittoriale

08 Luglio 2018
Anfiteatro del Vittoriale
Gardone Riviera
Inizio ore 21:00

 DOPO PAT METHENY, JEFF BECK e CIGARETTES AFTER SEX UN NUOVO GRANDISSIMO ARTISTA SI AGGIUNGE ALL’OTTAVA EDIZIONE DI TENER-A-MENTE

TRA I PIONIERI DEL PROGRESSIVE-ROCK,  IL LEGGENDARIO CHITARRISTA DEI GENESIS IN CONCERTO

CON LE SUE STRAORDINARIE GEMME RARE E GLI INTRAMONTABILI CLASSICI STEVE HACKETT

in concerto “GENESIS REVISITED, SOLO GEMS & GUITAR”  2018 TOUR DE FORCE!

Festival del Vittoriale TENER-A-MENTE

ANFITEATRO DEL VITTORIALE

Gardone Riviera (BS), Via Vittoriale, 12

Prezzi dei biglietti:

poltronissima: 50 € + dp

platea e gradinata numerata centrale: 40 € + dp

gradinata non numerata laterale: 30 € + dp

Biglietti in vendita da sabato 24 febbraio su www.anfiteatrodelvittoriale.it

Informazioni su come acquistare i biglietti:

Anfiteatro del Vittoriale – +39.340.1392446 – www.anfiteatrodelvittoriale.it

Chitarrista e compositore britannico, Steve Hackett è tuttora tra i migliori chitarristi di progressive-rock in circolazione. Riconosciuto come uno dei musicisti più innovativi della scena rock dei nostri tempi, instancabile e suggestivo, Steve Hackett in concerto sul palco dell’Anfiteatro del Vittoriale per Tener-a-mente Festival, domenica 8 luglio, con “Genesis Revisited, Solo Gems & GTR”, un vero e proprio viaggio attraverso le più suggestive atmosfere del genere prog. Sul palco con Steve Hackett un eccezionale team di musicisti di altissimo livello: alle tastiere Roger King (Gary Moore, The Mute Gods), alla batteria, percussioni e voce Gary O’Toole (Kylie Minogue, Chrissie Hynde), al sax, flauto e percussioni Rob Townsend (Bill Bruford), al basso e chitarra Jonas Reingold (The Flower Kings) ed alla voce Nad Sylvan (Agents of Mercy). Steve Hackett e band riproporranno dal vivo gli album più acclamati dei Genesis, – “Supper’s Ready“, “Dancing With The Moonlit Knight”, “Fountain of Salmacis“, “Firth of Fifth“, “The Musical Box” – ed alcuni dei rari brani, non più eseguiti dal vivo dagli anni ‘70, tra cui “One for the Vine” e “Inside & Out“. Non mancheranno le sue preziose gemme da solista, un omaggio ai 40 anni di ‘Please Do Not Touch’ ed una versione speciale di GTR “When The Heart Rules The Mind“; brani vecchi e nuovi, come quelli tratti dal più recente ed avanguardistico ‘The Night Siren’.

Celebre soprattutto per il suo lavoro nei Genesis, con cui ha inciso otto album, dal 1971 al 1977, Steve Hackett intraprende la strada musicale sin in giovane età, avvicinandosi da autodidatta alla chitarra all’età di dodici anni. Influenzato dalla musica classica (Bach) ed operistica (Mario Lanza) ed affascinato dal blues di Peter Green, Steve inizia a suonare in gruppi della nascente scena progressive inglese e nel 1970 pubblica il suo primo album, “The Road”, come membro dei Quiet Road. In cerca di una nuova band e di nuove ispirazioni, Steve pubblica un annuncio su una rivista in cui esplicita di ricercare musicisti “determinati ad andare oltre le attuali stagnanti forme musicali”. All’annuncio risponde Peter Gabriel, il cui gruppo, i Genesis, erano alla ricerca di un nuovo chitarrista. Alla fine del 1970 Steve Hackett entra nei Genesis ed i successivi otto anni rimangono ad oggi gli anni migliori della band, vero esempio di prog-rock per le generazioni a venire. Il primo disco di Steve coi Genesis, “Nursery Crime” (1971) è tuttora considerato il disco capolavoro della band. Nel 1972 esce “Foxtrot” e da qui agli anni a venire il successo dei Genesis cresce in modo esponenziale. L’anno successivo è la volta di “Selling England by the Pound”, considerato dalla stampa musicale come uno degli atipici della musica progressive. In questo album Hackett sperimenta, con successo, due innovative tecniche chitarristiche, il tapping (consiste nell’utilizzare la mano ritmica per suonare le note direttamente sulla tastiera della chitarra) e lo sweep-picking (tecnica che permette di suonare con il plettro un numero elevato di note in una breve unità di tempo). In seguito alla pubblicazione del disco solista “Voyage of the Acolyte”, nel 1975, Steve Hackett, ancora membro dei Genesis, decide però di intraprendere un lavoro più indipendente e dopo aver pubblicato ancora due album con la band, lascia il gruppo nel 1977, salvo poi comparire occasionalmente nei live reunion dei Genesis, nella formazione originaria con Peter Gabriel e Phil Collins.

Gli anni successivi sono per Steve Hackett molto produttivi. L’artista pubblica infatti circa un album solista all’anno. Negli anni Ottanta, grazie ad una maggiore deriva pop, la popolarità di Steve cresce in modo esponenziale, con dischi e singoli nelle classifiche di tutto il mondo. Virtuso della chitarra classica, nel 1986 Steve fonda, insieme al chitarrista degli Yes Steve Howe, il supergruppo GTR, il cui unico ed omonimo album scala le classifiche mondiali. L’anno successivo la band si scioglie e Steve riprende la sua carriera solista, spaziando, negli anni a venire, dal prog-rock alla world music, senza, ovviamente, tralasciare la musica classica, sua grande passione. Dopo aver dato nuova vita, rivisitandole, alcune delle pubblicazioni più storiche dei Genesis, Steve Hackett pubblica nel 2015 “Wolflight” e due anni dopo “The Night Siren”, il venticinquesimo disco solista. A gennaio 2018 esce “Wuthering Night: Live in Birmingham”, il disco registrato in occasione del concerto dalla Symphony Hall di Birmingham a maggio 2017.

Dotato di capacità compositive non comuni e di doti tecnico-espressive di assoluta rilevanza, Steve Hackett torna in concerto in Italia, per la prima volta sul palco dell’Anfiteatro del Vittoriale, per Tener-a-mente Festival domenica 8 luglio.

www.hackettsongs.comwww.facebook.com/stevehackettofficial

Forte del successo delle precedenti edizioni, che hanno visto aumentare la presenza di pubblico anche al di fuori dei confini nazionali, si conferma come uno tra gli appuntamenti più importanti e rinomati della stagione estiva italiana, grazie alle proposte artistiche che da anni si contraddistinguono per qualità e avvenirismo.

Giunto alla sua ottava edizione, il Festival del Vittoriale Tener-a-mente si conferma come uno tra gli appuntamenti di spicco nel panorama dei festival estivi italiani. L’edizione 2017, la settima, ha sancito la definitiva consacrazione della rassegna, annoverata da GQ Italia tra i cinque migliori Festival nazionali, accanto a manifestazioni storiche come Umbria Jazz ed il Festival dei Due Mondi di Spoleto. Un totale di 26.000 spettatori, con un incremento di pubblico del 60% rispetto al 2016, otto spettacoli tutti esauriti, un’anticipazione firmata “GardaMusei Tener-a-mente” (con Elio alla Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno), un “Notturnale Tener-a-mente” (la grande festa offerta da Yahama con concerti notturni nel suggestivo parco del Vittoriale, con una presenza di oltre 5.000 persone), la prima edizione del Premio per attori che recitano la poesia “Più Luce!”, tenuta a battesimo da Gabriele Lavia ed un gran finale che ha visto due spettacoli in esclusiva italiana di Ben Harper. Dati importanti per un Festival in continua crescita, sia a livello nazionale che fuori dai confini del Bel Paese, come dimostrano i dati di vendita dei biglietti che hanno registrato una presenza di spettatori da ben 32 Paesi da tutto il mondo, con la Gran Bretagna che ha scalzato la Germania dal secondo gradino del podio. L’edizione 2017 ha visto alternarsi sul palco dell’Anfiteatro del Vittoriale grandi nomi della musica internazionale e nazionale, tra cui Ben Harper (doppia data in esclusiva nazionale), LP, Passenger, Ryan Adams, Baustelle, Carmen Consoli, Niccolò Fabi, Jack Savoretti, Mark Lanegan Band, Elbow, Steve Winwood, oltre agli spettacoli nel suggestivo Laghetto delle Danze per “Tener-a-mente Oltre” con nomi di spicco nel panorama avanguardistico come Tigran Hamasyan e Richard Galliano.

Con una direzione artistica affidata dal presidente della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, Giordano Bruno Guerri, a Viola Costa (Ripens’arti) dal 2011, cresce l’attesa per il cartellone dell’ottava edizione di Tener-a-mente, che, come ogni anno, si pone come obiettivo quello di portare grandi nomi della musica internazionale e nazionale nel magnifico e suggestivo Anfiteatro del Vittoriale, tra gli anfiteatri più belli d’Italia, e nel bellissimo ed intimo Laghetto delle Danze, per una serie di concerti, anteprime nazionali, spettacoli ed eventi che si contraddistinguono per qualità e avvenirismo.

Evento organizzato e prodotto in collaborazione con musical box 2.0 promotion.

Altri eventi per: Steve Hackett

13 Luglio 2023 - Palmanova - Piazza Grande

12 Luglio 2023 - Ferrara - Piazza Trento-Trieste

10 Luglio 2023 - Caserta - Belvedere di San Leucio

8 Luglio 2023 - Ostia Antica - Teatro Romano

Archivio eventi Steve Hackett

Ventidieci consiglia

Eventi in programma nei prossimi giorni

Tutti gli eventi in programma

Servizi e assistenza

Ventidieci è l'organizzatore di "Steve Hackett all’Anfiteatro del Vittoriale - 08 Luglio 2018".

Events FAQ

Segui le nostre linee guida per vivere al meglio questo evento. Scarica Gratis la nostra guida.

Disabili

Contatta il nostro centralino per conoscere meglio il tipo di sistemazione prevista per le persone diversamente abili in questa location.

Accedi all'area contatti e compila il modulo per ricevere informazioni.

Bambini e Gruppi

Contatta il nostro centralino per sapere se sono previsti "sconti gruppi" per l'evento "Steve Hackett all’Anfiteatro del Vittoriale - 08 Luglio 2018"

Ingresso gratuito per i bambini fino 3 anni se tenuti in braccio.