21 Marzo 2024 -
Ancona
Teatro Le Muse - Info biglietti
2 Marzo 2024 -
Roma
Auditorium Parco della Musica - Info biglietti
1 Dicembre 2023 -
Trento
Auditorium Santa Chiara - Info biglietti
4 Aprile 2023 -
Genova
Politeama Genovese - Info biglietti
20 Marzo 2023 -
Verona
Teatro Filarmonico - Info biglietti
15 Dicembre 2022 -
Campobasso
Teatro Savoia - Info biglietti
3 Dicembre 2022 -
Milano
Teatro Lirico - Info biglietti
1 Dicembre 2022 -
Bologna
Teatro Duse - Info biglietti
16 Settembre 2022 -
Ostia Antica
Teatro Romano - Info biglietti
16 Agosto 2022 -
Santa Marinella
Castello di Santa Severa - Info biglietti
14 Luglio 2022 -
Napoli
Palazzo Reale - Info biglietti
21 Febbraio 2022 -
Milano
Teatro Dal Verme - Info biglietti
18 Febbraio 2022 -
Roma
Auditorium Parco della Musica - Info biglietti
17 Novembre 2021 -
Bologna
Teatro Celebrazioni - Info biglietti
29 Marzo 2019 -
Ancona
Teatro delle Muse - Info biglietti
12 Aprile 2018 -
Roma
Auditorium Parco della Musica - Info biglietti
1 Luglio 2017 -
Loano
Arena Estiva Giardino del Principe - Info biglietti
28 Aprile 2017 -
Torino
Teatro Colosseo - Info biglietti
10 Marzo 2017 -
Roma
Auditorium Parco della Musica - Info biglietti
19 Aprile 2015 -
Milano
Teatro dal Verme - Info biglietti
15 Aprile 2015 -
Roma
Auditorium Parco della Musica - Info biglietti
29 Marzo 2014 -
Roma
Auditorium Conciliazione - Info biglietti
14 Settembre 2008 -
Todi
Teatro Comunale - Info biglietti
Nasce a Cuggiono, alle porte di Milano, il 12 febbraio 1950. Da giovane si trasferisce, al seguito della famiglia, a Genova dove conosce l’ambiente musicale della scuola genovese che rappresenterà un importante stimolo per la sua attività artistica. Rimane fortemente influenzato anche dalla musica d’Oltremanica, tanto da citare tutt’oggi Donovan e Cat Stevens fra i propri idoli musicali. Volendo intraprendere una carriera concertistica, inizia lo studio di violino, diplomandosi al conservatorio di Genova all’età di soli 16 anni (tra i più giovani diplomati al conservatorio d’Italia). Tornato a Milano, asseconda l’intima esigenza culturale di imparare a suonare la chitarra e di comporre le prime canzoni ispirandosi a testi di poeti come Sergei Esenin, Dante, e al suo insegnante all’Istituto Tecnico per il Turismo, Franco Fortini, a cui dedicherà, in occasione della scomparsa, la title-track dell’album “Domenica e lunedì”. Proprio sulle parole di una poesia di Esenin compone uno dei suoi brani più celebri, “Confessioni di un malandrino” (1975). In quel periodo incontra anche Luisa Zappa, poi divenuta sua moglie e compagna artistica, scrittrice di quasi tutti i suoi testi.
Molte delle musiche più famose di Angelo Branduardi traggono ispirazione da brani di un passato antico e spesso dimenticato. Branduardi pertanto è fautore di una riscoperta del patrimonio musicale antico non solo nazionale ma anche europeo, come dimostrano i progetti “Futuro antico”, di cui sono stati pubblicati ad oggi VIII Volumi. Ha inoltre portato in tour “La Lauda di Francesco”, evoluzione concertistica, nata principalmente da un altro cd edito nel 2000 dal titolo “L’infinitamente piccolo”, dedicato alla vita di Francesco d’Assisi (doppio disco di platino soltanto per quanto riguarda il mercato italiano). Proprio questi brani, insieme alle musiche sacre e profane del Medioevo raccolte nel primo “Futuro Antico”, nel 2016 sono confluiti nell’ultimo doppio cd “Da Francesco a Francesco”, raccolta che il “menestrello italiano” ha voluto pubblicare in occasione del Giubileo della Misericordia. Proprio l’elezione al Soglio Pontificio di Papa Bergoglio, che da San Francesco ha preso il nome e che al suo insegnamento ha improntato la sua azione pastorale, ha infatti risvegliato il desiderio del cantautore di riportare all’attenzione del pubblico i due lavori precedenti, nel segno di quella Misericordia che “rende l’uomo capace di lode a Dio”.
Angelo Branduardi è stato, ed è tutt’ora, molto apprezzato in Germania, Francia, Belgio, Olanda, Svizzera e tanti altri paesi europei ed extraeuropei, come dimostrano ogni anno le sue seguitissime tournèe.
Dal 2017 Branduardi porta in giro il nuovo progetto “Camminando camminando Tour”, un concerto “a due” che parte dall’idea del “meno c’è più c’è”, dal gusto della sottrazione, alla ricerca dell’emozione profonda. Contemporaneamente si esibisce con la band riproponendo i suoi maggiori successi.
Le persone diversamente abili possono usufruire delle agevolazioni sul biglietto per il proprio accompagnatore, in base alle specifiche della location. Accedi all'area dedicata e compila il modulo per avere informazioni o comunicare i tuoi dati per l'accredito.
Il servizio che ti avverte in anteprima dei nuovi eventi in programma. Inserisci la tua email e sarai aggiornato periodicamente su concerti e spettacoli teatrali prodotti da Ventidieci in tutta Italia.
Promozioni e sconti per i gruppi. Scopri come usufruire delle promozioni per i gruppi.